Sui banchetti sparsi per città e nelle trattorie e nei ristoranti del posto, ovvero in tutta la zona di Škofja Loka, potrete degustare prodotti della gastronomia barocca. Potrete provare piatti, pane e dolci barocchi.
Si possono gustare deliziosi piatti tipici del periodo barocco preparati appositamente in occasione delle rappresentazioni della Passione. Si tratta principalmente di piatti del periodo della Quaresima – privi di carne e piatti tipici di Škofja Loka del periodo durante il quale è nata la tradizione della Passione in questi luoghi. Così si possono gustare “La medla”, “La smojka” e “L’alleluia di Loka” – un piatto speciale con la rapa. Vi abbiamo preparato diversi tipi di pani dal caratteristico sapore acidulo e antichi dolci fatti con ingredienti genuini.
La loška smojka è un eccezionale piatto locale che non troverete da nessuna altra parte. In passato costituiva la cena dei più poveri nel periodo autunnale. La loška smojka è una piccola rapa cotta ripiena di miglio, cui le famiglie benestanti aggiungevano del grasso di maiale.
L’aleluja era un piatto tipico della Quaresima e rituale della Pasqua. In realtà il piatto preparato oggi è stato migliorato rispetto a quello mangiato nel periodo di digiuno e durante la grande carestia del XVI secolo. L’Aleluja è cotta nelle buccie di rapa, cosparse con pezzetti di ciccioli caldi.
La medla è un piatto a base di miglio, cui si aggiunge farina bianca o di grano saraceno, burro e grasso. La medla è una zuppa che può essere più o meno densa a seconda dei gusti della casalinga che la prepara.
La minestra del monastero anche detta minestra di Loka in passato era offerta ogni venerdì dai frati Cappuccini ai mendicanti. I suoi ingredienti sono orzo, fagioli, crauti e cavolo.
Piatti che la storia ha conservato